DURATA |
LINGUA |
FORMATO |
QUALIFICATO |
PREZZO |
120 ore |
Italiano |
E-learning Sincrono e Asincrono |
I-Sápere Lloyd's Register |
Coming Soon |
Caratteristiche del Corso
Il Corso di Alta Formazione Oil & Gas and Energy,progettato in collaborazione con l’Organismo di Certificazione “Lloyd’s Register”, fornisce la conoscenza necessaria ed abilitante per poter intraprendere un percorso lavorativo altamente professionalizzante nell’area Energy e Oil & Gas. Il Corso affronta una pluralità di temi strategici, organizzativi e funzionali, che spaziano dall’analisi degli aspetti normativi, degli scenari di mercato e modelli di business, ai profili attinenti alla gestione ed organizzazione aziendale, ai processi, sistemi di gestione e corrispondenti tecniche di audit, essendo consapevoli che l’attuale fase di transizione che sta affrontando il settore, caratterizzata da una forte apertura verso forme di energia alternativa e da nuovi modelli di business, richieda anche lo sviluppo di competenze trasversali sulle tradizionali aree del business Oil & Gas, necessarie per affrontare le sfide future.
Finalità ed obiettivi
Il Corso ha l’obiettivo di facilitare il transito dal mondo della formazione al mondo del lavoro,formando e qualificando figure professionali che possano trovare immediata collocazione in Aziende, Società di consulenza, Organismi di Certificazione, Multinazionali del settore Energy e Oil & Gas, mediante una formazione multidisciplinare in aree di competenza integrate, di carattere tecnico-scientifico, gestionale e manageriale , da affiancare al modello di competenze tradizionali del Settore Energy e Oil & Gas. Il Partecipante sarà in grado di poter supportareefficacemente i vertici dell’ Organizzazione nell’ individuazione, attuazione e gestione di scelte strategiche, programmi di sviluppo e di innovazione, in accordo e nel rispetto dei vincoli, cogenti e/o volontari, che oggi giorno maggiormente si ritengono indispensabili per il sostentamento e la competitività delle Organizzazioni del settore Energy e Oil & Gas.
Destinatari
Il Corso si rivolge a Diplomati,Laureati e/o Laureandi, che intendano intraprendere una carriera lavorativa in ambito dirigenziale o consulenziale nell’area Energy e Oil & Gaso quali Auditor di Sistemi di gestione, per conto di Organismi di Certificazione e/o Aziende operanti con Sistema di gestione certificato o in corso di certificazione; Imprenditori, Energy Manager, Manager HSE, che vogliano accrescere e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze; Professionisti e Consulenti che desiderino costruire un nuovo percorso professionalizzante del proprio lavoro nel settore Energy e Oil & Gas.
Sbocchi Occupazionali
Il partecipante al Corso di Alta Formazione Energy e Oil & Gas sarà in grado di intraprendere l’attività di Auditor di Aziende e/o di Organismi di Certificazione per il settore Energy, Consulente di Direzione e facilitatore di implementazione di Sistemi di Gestione Energy, Responsabile d’azienda per la gestione Energy e Oil & Gas.
Il programma
Il programma del Corso è suddiviso in moduli:
Tempo totale: 120 Ore
I docenti
Per garantire il massimo contributo formativo ed un’ottimale livello di apprendimento, I-Sápere S.r.l. dedica la massima attenzione alla composizione del corpo Docenti costituito da Professori Universitari, Manager d’azienda,Titolari di Primarie Società di Consulenza, Professionisti e Tecnici di consolidata esperienza, consentendo al partecipante di poter coniugare in maniera ottimale lo sviluppo di competenze teoriche e pratiche, attraverso lo studio di business case ed esperienze concrete nel settore.
Modalità di erogazione
Il corso sarà erogato attraverso due diverse modalità:
E-Learning Asincrono:Lezioni Video, Problem solving, Slides in PDF
E-Learning Sincrono: Aula Virtuale Qualificata
Off Line: Materiale PDF.
Requisiti Formazione pregressa
Diploma di Scuola Media Superiore
È consigliata la lettura dello Standard Internazionale Iso 50001: 2018 al fine di avere una minima conoscenza di base circa lo scopo, la struttura ed il contenuto.
Gli utenti possono acquistare le norme dal sito www.uni.com
Modalità di Tracciamento
Report riassuntivi, Report completi (dettagliati), Log della giornata, Tutti i Log o ulteriori Report Personalizzati sulla base di specifiche esigenze, articolati per singolo corso e/o per utente, relativamente ai dati di attività generali di piattaforma (ingresso/uscita, ultimo accesso, errori di login ecc.) e fruizione del corso (iscrizione, visualizzazione delle risorse didattiche, completamento delle attività, superamento verifiche intermedie o finali, download dell’Attestato, orari di fruizione).
Tempi di Fruizione
Disponibilità: Il corso è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Dal primo accesso al corso, l’utente ha disposizione 365 giorni per terminare il percorso formativo e rivedere i contenuti.
Tempi di fruizione: Per ogni singola unità didattica è reso visibile il tempo di durata della stessa. Gli utenti possono verificare nella funzione “Tracciamento” i propri tempi di permanenza, controllando autonomamente lo stato di avanzamento del corso.
Verifiche di Apprendimento
Durante la fruizione del corso, vengono testate le conoscenze acquisite dal partecipante tramite vari problem solving, che richiedono corrette soluzioni per considerarsi validi, e consentono di procedere con lo svolgimento delle attività successive. La modalità di verifica finale, obbligatoria al fine del completamento del corso, si svolgerà in aula virtuale qualificata e prevede Test e Colloquio con Esaminatore.
*Il Calendario degli Esami verrà pubblicato all’inizio di ciascun mese.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione comprende:
1. la Partecipazione alla Didattica;
2. il Materiale Didattico;
3. il Rilascio dei Titoli
Attestati
Al termine del Corso, al superamento dell’esame finale previsto, saranno rilasciati ai partecipanti iseguenti Attestati: