DURATA |
LINGUA |
FORMATO |
QUALIFICATO |
PREZZO |
12 ore |
Italiano |
E-learning |
I-Sápere |
199.00 € IVA inclusa |
Obiettivo del Corso
L’approccio Six Sigma si pone l’obiettivo di migliorare la soddisfazione del Cliente, attraverso il miglioramento della Capability dei processi, a sua volta ottenuto identificando in maniera corretta le caratteristiche Critical to Quality ed implementando successivamente, azioni migliorative che permettano di ridurre la variabilità dei processi in termini di caratteristiche CtQ. Il corso pertanto consente ai partecipanti di comprendere, sia la filosofia Six Sigma che la sua metodologia principale basata sul ciclo DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve e Control) con l’obiettivo di fornire le conoscenze e competenze necessarie per l’applicazione dei numerosi strumenti quali-quantitativi che caratterizzano tale approccio. Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito le conoscenze tecniche, gestionali e statistiche, funzionali di base, per quantificare la definizione del problema, individuare le cause generatrici, valutare l’affidabilità dei dati, generare soluzioni correttive e infine, monitorare, in maniera sistematica e scientifica, le prestazioni ottimizzate.
Destinatari
Il corso si rivolge a diplomati, laureati e professionisti che intendano comprendere il processo Six Sigma; Dirigenti e Responsabili aziendali che vogliano approfondire le proprie conoscenze, al fine di valutare l’applicabilità della metodologia alla propria organizzazione e identificarne i potenziali benefici; Personale coinvolto in progetti Six Sigma e responsabile di supportare il team di specialisti nell’identificazione e valorizzazione di opportunità di miglioramento all’interno del proprio ambiente di lavoro.
Programma Completo del Corso: Metodologia Six Sigma: Principi e Analisi
Unità Didattiche in ordine cronopedagogico:
Tempo lezioni - 11 h 26 min 19 s
Test - 30 min
Durata totale - 12 h
Modalità di erogazione
Asincrona: Lezioni Video, Slides in PDF;
Off Line: Materiale PDF, Test.
Profili di Competenza per la gestione didattica e tecnica
Coordinatore Scientifico del Corso: Dott. Fausto Vuolo
Docente: Dott. Andrea Audisio
Tutor di Processo: Dott.ssa Federica Battipaglia
Requisiti Formazione pregressa
Nessuno
Modalità di Tracciamento
Report riassuntivi, Report completi (dettagliati), Log della giornata, Tutti i Log o ulteriori Report Personalizzati sulla base di specifiche esigenze, articolati per singolo corso e/o per utente, relativamente ai dati di attività generali di piattaforma (ingresso/uscita, ultimo accesso, errori di login ecc.) e fruizione dei corsi (iscrizione, visualizzazione delle risorse didattiche, completamento delle attività, superamento verifiche intermedie o finali, download dell’Attestato, orari di fruizione).
Tempi di Fruizione
Disponibilità: Il corso è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Dal primo accesso al corso, l’utente ha disposizione 365 giorni per terminare il percorso formativo e rivedere i contenuti.
Tempi di fruizione: Per ogni singola unità didattica è reso visibile il tempo di durata della stessa. Gli utenti possono verificare nella funzione “Tracciamento” i propri tempi di permanenza, controllando autonomamente lo stato di avanzamento del corso.
Verifiche di Apprendimento
Durante la fruizione del corso, vengono testate le conoscenze acquisite dall’utente tramite vari problem solving,che richiedono corrette soluzioni per considerarsi validi, e consentono di procedere con lo svolgimento delle attività successive. La modalità di verifica finale, obbligatoria al fine di completare il corso, prevede domande a scelta multipla. Sono ammessi massimo 2 errori per poter superare la verifica e, in caso negativo, l’utente ha un ulteriore tentativo per effettuare il test finale.
Al termine del Corso ad ogni Partecipante verrà rilasciato Attestato di Frequenza e Superamento Corso Metodologia Six Sigma: Principi ed Analisi.